Formazione 5.0: focus su transizione energetica e digitale

In un mondo sempre più digitalizzato e attento alla sostenibilità, la Formazione amplia i proprio orizzonti seguendo gli obiettivi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale proprie del paradigma Transizione 5.0. Analizziamo le differenze con Formazione 4.0 e quali sono gli aspetti rilevanti per arrivare a un progetto di formazione che sia effettivamente utile all’aumento della competitività.

Leggi tutto

Piano Transizione 5.0: scarica la Timeline 5.0

Il piano Transizione 5.0, nella sua stesura definitiva, conferma la complessità della procedura che le aziende devono compiere per arrivare all’ottenimento del contributo. Abbiamo realizzato per i nostri clienti una Timeline che evidenzia due aspetti importanti: sono numerose le certificazioni da produrre, così come sono numerose le comunicazioni al GSE. Diventa complesso per le imprese muoversi senza il supporto di una consulenza

Leggi tutto

Apre oggi la Piattaforma GSE per la Prenotazione dei Crediti d’Imposta Transizione 5.0

Oggi 7 agosto 2024 alle ore 12:00 il Gestore dei Servizi Energetici ha inaugurato la piattaforma per la prenotazione dei crediti d’imposta del Piano Transizione 5.0. Questo significativo passo avanti, stabilito dal Decreto Direttoriale del 6 agosto 2024, mira a sostenere le imprese italiane nel loro percorso verso una maggiore efficienza energetica e l’adozione di fonti rinnovabili.

Leggi tutto

Piano Transizione 5.0: aspettative vs Decreto Attuativo

Transizione 5.0: la versione definitiva del Decreto Attuativo, in attesa di completare l’iter per diventare legge, contiene alcune novità rispetto alle previsioni. Se alcune di queste favoriscono le aziende ampliando i beni soggetti a beneficio, altre rendono più gravoso l’iter documentale, portando a una naturale selezione dei progetti che hanno le carte in regola per accedere.

Leggi tutto

Contributo al fotovoltaico per le imprese manifatturiere FVG

Le imprese manifatturiere FVG hanno la possibilità di ottenere contributi fino al 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Questi incentivi mirano a promuovere l’adozione di energie rinnovabili, ridurre i costi energetici e incrementare l’autonomia energetica delle aziende manifatturiere. È possibile presentare domanda dal 1° luglio al 30 settembre 2024.

Leggi tutto