Siamo un gruppo strutturato di professionisti e aziende che lavorano insieme per fornire una serie completa di servizi e di prodotti per l’ Industria 4.0.
Industria / Impresa / Transizione 4.0 è una grande opportunità di crescita, cambiamento ed innovazione per le aziende.
Grazie alla collaborazione instaurata tra professionisti del settore e il Polo Tecnologico Alto Adriatico (Centro di Trasferimento Tecnologico Industria 4.0, certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico), Servizi 4.0 è in grado di supportare le aziende in maniera concreta nei propri progetti di sviluppo in ottica di digitalizzazione e innovazione dei propri processi, dei propri prodotti e del proprio modello di business.
Questa crescita va sostenuta con delle competenze specifiche che possano supportare l’evoluzione dell’azienda in maniera precisa, coerente e omogenea.
Qualche dettaglio su Industria/Impresa/Transizione 4.0
Industria 4.0 rappresenta la quarta rivoluzione industriale, il processo che porterà alla produzione industriale automatizzata e interconnessa.
Le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo:
- La prima riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività, e si declina in big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione.
- La seconda è quella degli analytics cioè l’analisi dei dati: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore. Oggi solo l’1% dei dati raccolti viene utilizzato dalle imprese, che potrebbero invece ottenere vantaggi a partire dal “machine learning”, dalle macchine cioè che perfezionano la loro resa “imparando” dai dati via via raccolti e analizzati.
- La terza direttrice di sviluppo è l’interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata.
- La quarta direttrice accomuna il settore che si occupa del passaggio dal digitale al “reale” e che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni
Tutte queste direttrici portano con sé delle opportunità ma anche delle competenze che devono essere impiegate per sviluppare le potenzialità dell’azienda e progettare in maniera coerente l’evoluzione dei propri processi produttivi utilizzando le tecnologie abilitanti che fanno parte di Industria 4.0.

Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)