Facendo esperienza sul campo, ci siamo spesso imbattuti in curiosi falsi miti che ruotano attorno al mondo del 4.0: li abbiamo collezionati in una carrellata con lo scopo di fare cultura 4.0 in modo leggero e scherzoso.
Vi presentiamo quindi il 2° ERRORE 4.0 che tratta il misunderstanding che grava sul ruolo del perito nelle operazioni di interconnessione.
Il perito configura l’interconnessione e lo scambio dati del macchinario
Cos’è l’interconnessione
L’interconnessione è definita come il collegamento della macchina al sistema informativo aziendale e deve avvenire attraverso un protocollo standard de iure o de facto, per esempio TCP/IP od OPC-UA, in base a cui si instaura uno scambio di dati che permette di inviare informazioni alla macchina e di riceverne.
Questa caratteristica è uno dei requisiti da soddisfare per accedere alle agevolazioni e su questa si basano a loro volta anche altri requisiti tecnici da soddisfare. Essa costituisce quindi un passaggio fondamentale su cui si fondano diverse attività successive relative al paradigma 4.0. A riprova di ciò il fatto che la data di avvenuta interconnessione viene riportata tipicamente sulle perizie o sull’autocertificazione insieme con la data in cui questa è stata verificata dal perito o da chi si sta autocertificando.
Per poter permettere un corretto dialogo tra la macchina e il sistema informativo aziendale, questa operazione coinvolge da un lato i fornitori dei macchinari che devono rendere disponibili i dettagli del protocollo utilizzato, dall’altro i responsabili IT o comunque coloro che si occupano del tema informatico e software dell’azienda acquirente che devono poter interagire con la macchina proprio utilizzando tale protocollo.
Perchè Errore 4.0?
Perché l’interconnessione è un’operazione demandata a specialisti informatici nell’ambito industriale o spesso, in ambito dell’Agricoltura di precisione, dai tecnici dei rivenditori o dei produttori dei macchinari quando questi vengono consegnati e avviati.
Si tratta di un’operazione importante e delicata che va pianificata con cura ed eseguita con competenza verificando che i dati scambiati siano corretti e la comunicazione avvenga senza problemi o difetti.
Al perito spetta invece di verificare che questa comunicazione sia stata instaurata e che i dati vengano effettivamente scambiati.
Un esempio
Pensiamo ai differenti ruoli svolti dall’istruttore di scuola guida e dall’esaminatore della motorizzazione civile. Mentre il primo è chiamato a istruire il candidato all’esame e a curarsi della sua preparazione, il secondo verifica la preparazione del candidato e stabilisce l’esito positivo o negativo all’esame del candidato stesso, ma non entra nel merito della sua preparazione.
Per concludere, il nostro suggerimento è di verificare per tempo e comunque prima delle verifiche peritali, che l’interconnessione sia stata adeguatamente instaurata ai fini di soddisfare anche gli altri requisiti necessari al paradigma 4.0.
Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:
- Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
- Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
- Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
- Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
- Redazione di Analisi tecnica;
- Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
- Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).
Compila il modulo qui di seguito per essere ricontattato oppure consulta la nostra pagina dei Contatti per qualsiasi richiesta
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)